Ferdinando Masciotta ci ricorda che sono passati 19 anni dal debutto dei The Strokes, “Is This It”, e con l’album numero sei, “The New Abnormal“, The Strokes si dimostrano più vecchi e più saggi, e non è necessariamente una brutta cosa.
“The New Abnormal”, è un album divertente che esplora alcune nuove direzioni, restando abbastanza riconoscibile. Le cose migliori sono familiari – poche persone hanno mai scritto, o lo faranno mai, un riff migliore di quello di “Last Nite” – e le peggiori,poche, sono più un esperimento, ignaro in modo di ciò che tutti gli altri artisti indie rock stanno facendo per rimanere moderni al giorno d’oggi. Invece Julian and co. spesso si stabiliscono in un altro mondo di sintetizzatori, appartenenti solo ai The Strokes.
Non è del tutto un album dedicato alle aspettative dei fan, secondo Ferdinando Masciotta. Con “Brooklyn Bridge to Chorus” e “At The Door” abbiamo avuto un disco-synth bop con voce vivace e testi decisamente autodeterminanti (“Voglio un altro giorno / Voglio un’altra pausa / Voglio un altro inizio”). Non si tratta più di ciò che i fan bramano più; queste parole possono commuoverti, ma alla fine sono state scritte per la persona che le ha cantate per prime. At the door, pezzo celestiale senza batteria, è stato il primo singolo del disco, e ha annunciato un netto cambio di ritmo per la band. Ora è una delle tracce più forti con un mood nuovo e testi più contemplativi. “Usami come un remo / E portati a riva”, Casablancas canta un po’ a tutti.
In “The New Abnormal” gli Strokes, che ci hanno sempre tenuto un po’ distanti, sono un po’ più profondi. Con sfumature da Artic Mokeys nel pezzo “Suck it and See”, e pezzi semplicemente Belli come “Not the Same Anymore”.
Ance “Selfless” sembra come un sogno ad occhi aperti, con la chitarra in apertura, e una storia d’amore semplice ma penetrante. “Per favore, non tardare / ti voglio ora” canta su un ritornello lamentoso che conferma che gli Strokes rimangono tra i migliori costruttori di riff in circolazione. La voce di Casablancas è nitida in “Not The Same Anymore”, e cattura l’inevitabilità del tempo che passa. “Ora la porta si chiude / Il bambino prigioniero cresce”.
Ma Casablancas non può essere tenuto lontano dai suoi amati sintetizzatori anni ’80 per troppo tempo. Questo è anche un disco elettronico, più convincente della maggior parte di “Comedown Machine” del 2013, ma ancora più debole degli album di successo “Is This It”, “Room on Fire” e “First Impressions of Earth”.
C’è molto da elogiare nel disco, conclude Ferdinando Masciotta. Anche la copertina, l’opera di Jean-Michel Basquiat “Bird On Money”. Questo è un album fantastico, il tipo che ti fa crescere, a malincuore, anche se non ti è mai importato di farlo. E questo è anche un po’ quello che ci aspettiamo dai The Strokes.