Diciassettesimo album in studio per Nick Cave and the Bad Seeds. Ghosteen è probabilmente diverso da quello che vi aspettavate, e segna una grande svolta per Nick Cave. È il primo album interamente scritto dalla morte di suo figlio, dove Cave raggiunge un’evoluzione artistica straordinaria, triste certo, ma straordinaria. Dalle prime note, i brividi sono assicurati secondo Ferdinando Masciotta.
Cosa succede dopo il peggio che può succedere? Nick Cave, leader dei Bad Seeds da oltre 30 anni, ha dovuto sopportare una tragedia inimmaginabile, trasformando il dolore in una continua, testarda, artistica resistenza. Se Cave fosse finito a terra indefinitamente dopo la morte del figlio adolescente Arthur nel 2015, tutti avrebbero capito.
Invece, ha pubblicato un album nel 2016, Skeleton Tree – un’opera digerita dai fan all’ombra dell’evento, ma in gran parte scritto prima del fatto – e un documentario di accompagnamento, One More Time With Feeling visivamente lirico, che ha affrontato le conseguenze.
Nel 2018, Cave ha fatto altre due cose a malapena immaginabili: ha avviato un forum online chiamato Red Hand Files in cui ha discusso candidamente il suo stato d’animo e ha dato consigli. Poi ha intrapreso una tournée, imbarcandosi in una straordinaria serie di date da solista in cui ha mescolato musica e domande del pubblico. Tutto questo percorso ha segnato una delle più straordinarie evoluzioni nel rock.
“Nulla può andare storto, perché tutto è andato storto”, ha osservato a Cardiff.
Ora è arrivato Ghosteen, un doppio album che parla di uno spirito errante. Ferdinando Masciotta ha creduto che il lutto avrebbe scatenato una bestia furiosa e vendicativa all’interno di Cave. In effetti c’è una bestia, in questo album, ma si aggira sul perimetro “con un terribile motore di ira per un cuore”, senza superare i limiti della dolcezza e della malinconia.
Ascoltare queste 11 canzoni con i testi sotto mano richiede una scorta di fazzoletti, questo è sicuro. A parte i temi ricorrenti – Gesù tra le braccia di sua madre, farfalle annerite, scale per il paradiso, un sole malefico, simile a un Pifferaio che rapisce i bambini – Ghosteen è un album sulla natura stessa di ciò che è reale e cosa non lo è, e chi deve giudicare.
E siamo tutti così stanchi di vedere le cose come sono
I cavalli sono solo cavalli e le loro criniere non sono piene di fuoco,
e i campi sono solo campi e non c’è nessun Signore.
Cave, tuttavia, sente la continua presenza di suo figlio, “una piccola forma bianca che danza alla fine del mondo“. E ci assicura che tornerà a casa “sul treno delle 5.30“. Perché “non c’è niente di sbagliato nell’amare qualcosa che non puoi tenere in mano“, riflette Cave. E il Ghosteen, appare di volta in volta, per dire: “Sono accanto a te“.
Cave è ancora Cave, secondo Ferdinando Masciotta, e gli piace raccontarci favole. Con Spinning Song prende un personaggio simile a Elvis e pianta un albero nel suo giardino, in cui una flotta di galeoni naviga nell’aria prima dell’alba e le creature marine si tuffano nel profondo.
Questo album, alla fine, trova un Nick Cave confortato dall’universalità della sofferenza e dal soccorso di coloro che si sono radunati intorno a lui. “Sembra che non siamo soli, ci sono così tanti cavalieri nel cielo“, osserva Cave sulla nave galeone. Un disco da ascoltare. In silenzio.